La Posta Elettronica Certificata …

Anagrafe e stato civile

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Informazione non presente

Come fare

...

Con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005 e il successivo “Codice dell’Amministrazione Digitale” sono state stabilite caratteristiche e modalità per l’erogazione e la fruizione di servizi di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata. La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare, ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale. La PEC può aggiungere inoltre la certificazione del contenuto del messaggio solo se in combinazione con un certificato digitale. Il servizio di PEC, Posta Elettronica Certificata, consente di effettuare l’invio di documenti informatici avendo la garanzia dell’avvenuta o mancata consegna. Il servizio ha quindi i requisiti della posta raccomandata con avviso di ricevimento, ma con vantaggi, sia in termini di tempo che di costi. E’ un sistema che riguarda non solo i rapporti all’interno della Pubblica Amministrazione ma anche quelli fra essa e i cittadini.

Cosa serve

Informazione non presente

Cosa si ottiene

Informazione non presente

Tempi e scadenze

2009 13 ago

Data creazione

Condizioni di servizio

Informazione non presente

Contatti

Informazione non presente

Stato

Attivo

Descrizione

Informazione non presente

Creazione

Inserito sul sito il giovedì 13 agosto 2009 alle ore 16:18:30 per numero giorni 4972

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri