Descrizione
-Musica da camera (d'aria) fa tappa a Trinità
l'11 aprile 2025 alle ore 21,00 al teatro Garavagno un viaggio nella storia del ciclismo, tra canzoni, grande giornalismo e letteratura.
Il giro ciclistico in musica di "Quelli che ... Pedalano!". Si tratta di un concerto-spettacolo che ha il suo fulcro nella bicicletta: mezzo di trasporto protagonista di tante imprese sportive, attrezzo utilissimo nella quotidianità e simbolo di uno stile di vita più sostenibile, sano ed a misura d'uomo. Prima dell'automobile e prima del pallone, la bicicletta era nel cuore di tutti gli italiani: le cronache stampate sui giornali accendevano la passioine di tutti, consentendo anche ai tifosi più lontani di seguire il diario di bordo dei grandi campioni e sognare le loro grandi imprese.Da Giovanni Gerbi a Marco Pantani, passando per Bartali, Coppi, Girardengo, Gimondi, le storie dei grandi hanno ispirato migliaia di persone a pedalare. Voglia di oltrepassare i propri limiti, di scalare ogni salita, di andare dovunque in libertà esclusivamente con le proprie forze. Il grande ciclismo è il simbolo della passione per le due ruote.Ma la bicicltetta è anche uno svago, romanticismo, protagonista di piccole storie e di ricordi personali. "Musica da camera (d'aria)" attraversa tutto questo, in una galleria di canzoni che innescano il motore della suggestione e dell'emozione.Un viaggio attraverso i grandi autori che hanno raccontato le due ruote, in musica e non, Enrico Ruggeri, Paolo Conte, Francesco De Gregori, Fabrizio De Andrè ma anche Cesare Cremonini, Offlaga Disco Pax, Elio e le Storie Tese e tanti altri. E poi, Gianni Mura, Beppe Conti, Achille Campanile, Indro Montanelli, Riccardo Mannerini. Canzoni, letture dal vivo e ...qualche curiosità a sorpresa. Sarà anche l'occasione per celebrare la storia della società di Trinità, che proprio nel 2024 ha festeggiato il mezzo secolo di attività e di grande passione per le due ruote. "Quelli che" sono: Gino Borello( Batteria), Fabrizio Rizzolo( chitarra), Nino Fumeri( basso), Domenico Roggero(tastiere), Paolo Roggero (tastiere), Giovanna Chionetti (interpretazione testi), Stefano Roggero(tecnico audio e luci).