COS'E'
La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale, rilasciato dal Comune, che attesta l'identità del titolare in quanto contiene i dati anagrafici, la firma e la fotografia del titolare.
A COSA SERVE
La carta di identità elettronica (CIE) è prima di tutto uno strumento con cui è possibile accertare l'identità del titolare, ad esempio durante lo svolgimento di procedure amministrative presso uffici pubblici o in tutte le situazioni che richiedono una verifica dell'identità.
Inoltre, grazie al microchip contactless, la CIE consente al titolare di completare importanti operazioni, come l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate alla CIE (utilizzando il pulsante "Entra con CIE"), consentendo agli utenti l'accesso veloce e in sicurezza.
La CIE permette di firmare un documento digitale attraverso una firma elettronica avanzata (FEA) sia nel contesto della Pubblica Amministrazione che tra privati.
VALIDITA' PER L'ESPATRIO
I cittadini di nazionalità italiana possono utilizzare la CIE per viaggiare sul territorio nazionale e negli Stati membri dell'Unione Europea.
COME SI OTTIENE
Per ottenere la CIE è necessario recarsi preferibilmente nel proprio Comune di residenza. In caso di emergenza o urgenza è possibile farne richiesta anche nel Comune di domicilio o dimora temporanea.
Per la richiesta di CIE al Comune di Trinità è obbligatoria la prenotazione all'Ufficio Anagrafe che riceve il lunedì e il mercoledì dalle 8:45 alle 12 e dalle 13:30 alle 16:45 e il venerdì dalle 8:45 alle 12:15. E' necessario prenotare con anticipo.
Chi possiede una carta d'identità cartacea può richiedere una CIE in qualsiasi momento, anche prima della scadenza. Chi possiede già una CIE può richiedere l'emissione di una nuova CIE a partire da 6 mesi prima della scadenza.
Per i maggiorenni.
E' necessario:
- prenotare obbligatoriamente con anticipo (non sarà possibile richiedere un appuntamento a breve termine se non presentando documentazione giustificativa, come per esempio biglietti aerei che dimostrino la partenza imminente);
- presentarsi di persona (non è possibile richiedere il rilascio di nuova CIE su delega);
- presentare la vecchia carta d'identità che verrà ritirata dall'Ufficio Anagrafe. Non è possibile trattenere la vecchia carta d'identità o parte di essa. In particolare non è possibile trattenere la vecchia fotografia. In caso di smarrimento della vecchia carta è obbligatorio presentare una denuncia di smarrimento resa alle forze di polizia con data non antecedente a 6 mesi;
- presentare la tessera sanitaria per permettere all'operatore di inserire i dati nel sistema in maniera più rapida;
- presentare una fototessera recente (non più vecchia di 6 mesi); oppure inviare via mail una foto in formato .jpg con dimensione non superiore a 500 kB; in mancanza di fototessera, l'Ufficio Anagrafe del Comune di Trinità scatterà una foto al momento tramite webcam;
- pagare 25 euro esatti in contanti direttamente allo sportello; l'Ufficio Anagrafe si sta attrezzando per permettere in futuro di poter pagare con mezzi elettronici.
La CIE rilasciata a maggiorenni ha durata di 10 anni sino alla data del compleanno successivo. Durante la procedura di rilascio sarà necessario procedere al rilascio delle impronte digitali (in caso di rifiuto, la CIE non potrà essere rilasciata) e fornire o meno l'eventuale consenso alla donazione degli organi (il cittadino può NON prendere alcuna decisione in merito, oppure decidere per il SI o per il NO alla donazione).
Per i minorenni con cittadinanza italiana (rilascio di CIE valida per l'espatrio)
Il rilascio di CIE a minorenne è più complesso e delicato in quanto l'operatore deve accertare che siano garantiti tutti i diritti del minore. I genitori, pertanto, devono rispettare con attenzione tutte le istruzioni fornite sul presente sito e devono portare tutta la documentazione completa e correttamente compilata, pena l'impossibilità di rilascio della CIE.
E' necessario:
- prenotare obbligatoriamente con anticipo (non sarà possibile richiedere un appuntamento a breve termine se non presentando documentazione giustificativa, come per esempio biglietti aerei che dimostrino la partenza imminente);
- la presenza del minore (tassativa) e la presenza di entrambi i genitori o di un solo genitore munito di delega dell'altro genitore;
- i genitori che si presentano allo sportello devono essere obbligatoriamente muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- la restituzione della vecchia carta (non è in alcun caso permesso trattenere la vecchia carta o parte di essa; in particolare i genitori non possono trattenere la foto rimuovendola dalla vecchia carta). In caso di smarrimento della vecchia carta è necessario presentare denuncia di smarrimento resa alle forze di polizia in data non anteriore ai 6 mesi precedenti;
- presentare la tessera sanitaria per permettere all'operatore di inserire i dati nel sistema in maniera più rapida;
- presentare una fototessera recente (non più vecchia di 6 mesi); oppure inviare via mail una foto in formato .jpg con dimensione non superiore a 500 kB; in mancanza di fototessera, l'Ufficio Anagrafe del Comune di Trinità scatterà una foto al momento tramite webcam;
- pagare 25 euro esatti in contanti direttamente allo sportello; l'Ufficio Anagrafe si sta attrezzando per permettere in futuro di poter pagare con mezzi elettronici;
- in caso di assenza di uno dei due genitori, deve essere presentato il modulo di delega debitamente compilato dal genitore assente, accompagnato dalla copia del documento del genitore delegante; non saranno accettati moduli incompleti; non sarà possibile integrare al momento le informazioni mancanti sul modulo di delega.
La CIE per minorenne ha una durata di 3 anni (sino alla data del successivo compleanno) per i minori di anni 3. La CIE per minorenne con età compresa tra 3 e 18 anni ha durata 5 anni (sino alla data del successivo compleanno). Durante la procedura, sarà necessario procedere all'acquisizione delle impronte digitali in caso di età superiore a 12 anni (in caso di rifiuto, la CIE non potrà essere rilasciata).
DATA LA PERCENTUALE ESTREMAMENTE ELEVATA DI RIFIUTI DI RILASCIO DI CIE A MINORENNI CAUSATI DALLA MANCANZA DI ALCUNI DOCUMENTI O DAL MANCATO RISPETTO DELLE INDICAZIONI FORNITE, SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI E DI CONTROLLARE CON ATTENZIONE LA COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA.
In caso di furto o smarrimento di CIE, il rilascio di nuova CIE comporta un costo ulteriore di 5 euro, oltre ai normali 25 euro.
Documenti
Ultima modifica il 13/08/2009 16:18
Argomenti: