Calogero Bracco siciliano nato a Petralia Sottana il 29 ottobre 1917 e morto a Trinità il 9 aprile 1945, arruolato volontario tra le formazioni partigiane, il 1 giugno 1944 entra a far parte della Brigata Val Ellero dando il suo contributo alla resistenza ed alla liberazione dell'Italia dal giogo fascista. Scelse la parte giusta ed a lui come a tanti giovani dell'epoca abbiamo la Libertà di oggi.
Era in bicicletta sulla strada dei Molini il 9 aprile, la guerra era ai suoi ultimi giorni, le truppe tedesche in ritirata e nulla dissero al giovane Calogero, ma incontra i repubblichini, nazifascisti italiani, lo catturano e dopo atrici sofferenze lo uccidono.
Non rivelò i nomi dei suoi compagni e morì da eroe. Don Bellisio lo raccolse e lo portò presso la biblioteca, allora palestra, ed è lì che metteremo la targa a ricordo del Suo sacrificio fatto per tutti noi.
il 23 luglio 2015, ricorrenza della Brusatà, si suggellò l'amicizia con Petralia Sottana con un gemellaggio confermato a Petralia il 25 aprile 2016 in onore del partigiano Calogero Bracco.
Quest'anno 2023 il 23 luglio da Petralia Sottana giungerà una delegazione per portare a Trinità il "Ballo della pantomima della Cordella" a ricordo e maggiore unione dei nostri comuni.